CHI AMA I LIBRI DEVE VISITARE QUESTA FOLLE E BELLISSIMA BIBLIOTECA
In Piemonte, dalle parti di Cuneo, la Val Maira è forse una delle valli più appartate delle Alpi. E' lunga e stretta e non conduce ad alcun valico percorribile in auto. E' anzi una di quelle valli il cui destino è stato segnato dall'invenzione dell'automobile. Quando si attraversavano le Alpi a piedi, o a cavallo, tutte le valli delle Alpi Occidentali erano attraversate da vie di comunicazione con l'altro versante, quello della Provenza, in Francia.
Infatti in Val Maira si parlava la lingua occitana, la langue d'oc, come nelle Alpi Provenzali. E intensi erano i commerci attraverso le Alpi, soprattutto quello del sale che dalle saline di Marsiglia veniva importato in Piemonte (dopo aver pagato la gabella, tassa sulla merce in transito - l'alternativa, molto praticata, era il contrabbando).
Su un muro della borgata di Preit
Con l'avvento delle automobili e delle ferrovie le valli attraversate da vie di comunicazione sono rimaste vive, mentre quelle non di attraversamento sono cadute nel dimenticatoio.
Così è avvenuto alla Val Maira. Fino alla metà del Novecento è rimasta popolata da persone che buona parte dell'anno andavano a lavorare altrove: ad esempio i venditori ambulanti, i famosi acciugai della Val Maira.
Quando anche questo tipo di vita è andato in crisi la Val Maira, come molte altre valli alpine, si è spopolata rapidamente. Ad esempio il Comune di Marmora, di cui ci occuperemo in questa storia, è passato da 1088 residenti del 1861 a 74 residenti nel 2011: ha perso il 90% della sua popolazione.
Marmora
La canonica dove è la Biblioteca
In Val Maira sembra che il tempo si sia fermato. Anzi, sembra che qui l’orologio corra all’indietro. Ma questa valle bellissima è come uno scrigno che custodisce tesori inattesi e, in qualche modo, fuori luogo.
A Marmora, a 1580 metri di quota, troverete una chiesa medioevale e, subito sotto, nella vecchia canonica, facendo pochi scalini di legno entrerete in una biblioteca di 70.000 volumi nuovi, ordinati e classificati, che si incrementa continuamente. E' il frutto della passione per il collezionismo di libri di Padre Sergio De Piccoli, un monaco benedettino scomparso pochi anni fa, che aveva cominciato a raccogliere libri alla metà degli anni ’80, quando giunse a Marmora dopo vent’anni passati a Roma al Monastero di San Paolo.
Se YouTube troverete “I libri salvati”, il documentario intervista fatto da Maurizio Fantoni Minella nel 2012 a Padre Sergio (morto l’anno dopo) e con Daniele Gangi, ai tempi il suo aiutante e oggi custode di questa meravigliosa e folle biblioteca.
Dentro la Biblioteca
Tutto ordinato per collane
Un labirinto di stanze e corridoi
Meravigliosa perché per chi ama i libri aggirarsi per questi cunicoli dove migliaia di libri sono accumulati in perfetto ordine, non funzionale ma estetico (per editore, per collana e per altezza, come spiega Padre Sergio nell’intervista), in modo da premiare il colpo d’occhio, è una esperienza emozionante.
Folle perché questa biblioteca isolata tra le montagne non ha alcuno scopo pratico. Non ha potenziali utenti perché quasi nessuno ci abita intorno. E non ha nessun libro “speciale” da esporre. Semplicemente custodisce decine di migliaia di normalissimi libri (tutti classificati usando dagli anni '90 con un pc che non è mai stato cambiato nè aggiornato, per non smentire la regola del "tempo fermo").
Tant’è che il Comune di Marmora ha prima accettato la donazione di padre Sergio, promettendo di costruire nuovi spazi per la biblioteca. Salvo poi accorgersi che di quella biblioteca non sa che farsene, e piantare a metà (o forse meno) i lavori di ampliamento.
E’ iniziata una contesa che oggi contrappone il comune a Daniele, erede di Padre Sergio. Ci si è infilato dentro il Vescovo di Cuneo che, a quanto pare, vuole allontanare Daniele dalla canonica.
In mezzo la biblioteca che rischia l’abbandono e il degrado. O ancora peggio, l’oblio. Non so come andrà a finire, ma è una buona ragione per sbrigarsi ad andare a visitare la biblioteca.
Classificare
Il fragile potere della Memoria
Eppure la biblioteca di Padre Sergio ha un grande valore: è un luogo che celebra come pochi altri il valore e la necessità di quella pratica un po’ maniacale che è il collezionare libri, pur non avendo il tempo (e forse anche la voglia, talvolta) di leggerli.
Padre Sergio nell’intervista racconta che quasi smise di leggere libri (e in particolare quelli troppo lunghi…) proprio quando iniziò ad acquistarne e ad accumularli, come se il piacere di essere circondato dai libri, di poterli guardare e toccare, si sostituisse al piacere della lettura – o almeno sublimasse il dispiacere di non avere il tempo che si vorrebbe dedicare alla lettura.
Pensiamo poi che il piacere di collezionare libri da molti secoli contribuisce a conservare la letteratura, il sapere e la memoria del mondo.
Dalla Biblioteca di Alessandria fino all'imparare a memoria i libri per salvarli dalla distruzione come immaginato da Ray Bradbury in Fahrenheit 451, il mondo si è sempre interrogato su come conservare il sapere del mondo.
Entrando nella biblioteca di Padre Sergio viene subito in mente la biblioteca - labirinto del monastero raccontato da Umberto Eco ne Il nome della rosa, che lo descrive come sperduto tra le montagne dell'Italia Settentrionale. E di ordine benedettino, medesimo ordine a cui apparteneva Padre Sergio. E non è certo un caso che Umberto Eco conoscesse bene la biblioteca di Marmora e ne fosse un sostenitore.
Al collezionare libri penso si adatti bene ciò che Italo Calvino diceva dello scrivere: “Scrivo perché scrivere non serve a nulla, e mentre scrivo penso che serva a tutto”.
E si adatta benissimo a questa biblioteca segreta: del tutto inutile in termini utilitaristici, importantissima come simbolo della necessità di non fare morire i libri in questa era di confuso passaggio al digitale.
L'essenza del collezionismo
Quanti di voi amano collezionare libri, o comunque amano acquistare più libri di quanti ne riescono a leggere? Io sono affetto da questa "malattia", ma penso che sia un morbo che aiuta a vivere meglio. Se anche voi provate piacere anche solo a entrare in un luogo popolato dai libri, andate a fare un week end in Val Maira e passate dalla canonica di Marmora, in cima al paese.
Suonate senza timore al citofono della canonica biblioteca. Daniele (magari chiamatelo prima al 3341413322) vi aprirà, vi offrirà un caffè e vi farà visitare la biblioteca.
Per chi ama i libri la visita alla biblioteca di Padre Sergio Marmora vale da sola il viaggio, ma ci sono molte cose da fare e da vedere in Val Maira. Camminare sui sentieri, che sono numerosi, ben tracciati (molte sono strade ex militari: siamo ai confini con la Francia) e in gran parte prive di difficoltà. Per saperne di più vi consiglio di visitare http://www.percorsioccitani.com/ e http://www.invalmaira.it/itinerari_escursioni.html.
La passeggiata da non mancare? Salire al rifugio sul Passo della Gardetta e magari passare la notte lì. Se la notte è tersa potrete godere di una stellata che non dimenticherete facilmente.
Salendo
Sul passo della Gardetta
Fatale disgrazia. In ricordo dei soldati di leva morti per l'esplosione di alcune munizioni, luglio 1926.
Oltre a passeggiare potrete scoprire altri tesori nascosti. Ad esempio se salite per una delle strade con più curve della vostra vita fino ad Elva scoprirete nella Chiesa Parrocchiale uno stupefacente ciclo di affreschi del 1400, opera di Hans Clemer, un pittore fiammingo che operò nel marchesato di Saluzzo e in Provenza alla fine del ‘400. Proprio per questa sua opera gli fu affibiato il soprannome di Maestro d’Elva. Ma nella chiesa trovate anche un fonte battesimale medioevale, di difficile datazione ma di grande fascino.
La Parrocchiale di Elva
Gli affreschi del Maestro d'Elva
Il fonte battesimale
Per dormire la Val Maira è piena di agriturismi e di vecchie case trasformate in b&b: cercate su AIRBNB, Booking o su Invalmaira.it.
La qualità dell’ospitalità è in genere buona. Se devo fare pubblicità posso segnalare l’Agriturismo Al Chersogno a San Michele di Prazzo (sono anche i produttori di ottime patate di montagna che abbiamo utilizzato con soddisfazione da Cibario) o il b&b (con ristorante annesso) Al Breis a Marmora, dotato anche di bella sauna a legna che vale la pena farsi preparare per quando la sera si rientra da una camminata.
Al Breis
Al Chersogno
Orto al Chersogno
Qui al Chersogno riposa Birba, cane occitano
Se trovate posto potete arrivare fino all'ultimo villaggio della valle, Chiappera, dominata dallo sperone della Rocca Provenzale (che è una piramide di roccia e non un castello) e dormire nella vecchia scuola rimasta senza allievi e trasformata in un raffinato b&b.
Chiappera, la Rocca Provenzale
La Scuola di Chiappera
Cercate di dormire in valle, a meno che la vostra non sia proprio una visita rapidissima di un solo giorno: in questo caso potete anche fare base a Dronero o a Cuneo, dove ricordiamo Totò fece il servizio militare, diventando per questa ragione uomo di mondo.
Per quanto riguarda i posti dove mangiare non ho esperienza sufficiente per darvi indicazioni. Anzi, se qualche lettore vuole dare qualche suggerimento su luoghi dove mangiare e dormire mi scriva. Integrerò le sue indicazioni in una versione aggiornata di questo articolo.
Vi consiglio solo di comprare patate al Chersogno e - per i carnivori - di fare un salto alla Macelleria Cesano a Prazzo.
Patate del monte Chersogno
Macelleria Cesano, Prazzo.
Per finire un caffèlatte qui, al bar accanto al municipio di San Michele di Prazzo. Vedete che il tempo in Val Maira si è fermato?
Il bar di San Michele di Prazzo....
Il Municipio di San Michele di Prazzo: l'allegoria dell'Italia attorniata da Re Vittorio Emanuele II°, il conte di Cavour e il generale Lamarmora.
VI E' PIACIUTO QUESTO ARTICOLO? ALLORA CONDIVIDETELO SU FACEBOOK O SU TWITTER. AIUTATECI A FARE CONOSCERE QUESTO BLOG
CONOSCETE CIBARIO? PER SAPERNE DI PIU' VISITATE LE ALTRE PAGINE DEL NOSTRO SITO O LA NOSTRA ATTIVA PAGINA FACEBOOK.